
La Sacchetto Spa è da sempre molto sensibile alla gestione responsabile delle tematiche inerenti al rispetto dell’ambiente sviluppando un sistema di gestione così articolato.
Approvvigionamento
Approvigionamento nel reperimento delle materie prime (con la sola eccezione relativa al grano francese per ovvie ragioni tecnologiche) e/o coadiuvanti tecnologici si da priorità al made in Italy, contribuendo allo sviluppo del prodotto nazionale ed alla riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla movimentazione delle merci.

Corretta e consapevole
gestione delle risorse idriche
La Sacchetto SpA è autorizzata allo sfruttamento di acque sotterranee di falda freatica superficiale ed allo scarico in corpo idrico ricettore dei reflui post depurazione biologica, lo sfruttamento delle risorse idriche è negli anni significativamente diminuito grazie ad una corretta gestione delle utenze finalizzata alla riduzione massima degli sprechi, incentivando il recupero in torre di raffreddamento e la formazione responsabile degli operatori . Stesso discorso vale per l’attenzione dedicata al controllo sistematico dei reflui destinati alla depurazione ed alla qualità delle acque postdepurazione.

Manutenzione Preventiva
Manutenzione preventiva: negli ultimi anni si è passati da un concetto di manutenzione in emergenza ad un concetto di manutenzione preventiva, migliorando la qualità dei prodotti, dell’ambiente e l’innalzamento degli standard di sicurezza dell’ambiente di lavoro e delle apparecchiature.

Gestione responsabile degli imballi
Gestione responsabile degli imballi: è attivo un settore del Servizio assicurazione qualità dedicato alla gestione responsabile degli imballaggi al fine di diminuire sensibilmente l’utilizzo di materiale plastico.

Valorizzazione economica degli scarti
Valorizzazione economica degli scarti: gli scarti provenienti dalla lavorazione vengono destinati a 3 settori specifici
Il prodotto esausto da distillazione viene lavorato al fine di produrre il concentrato proteico ed il distiller secco entrambi destinati poi al settore zootecnico.
Le acque reflue industriali addizionate ad una parte di esausto di distillazione viene inviato al digestore anaerobico per la produzione di biogas e successivamente di calore ed energia elettrica tramite un moderno sistema di cogenerazione a combustione interna.
I fanghi di depurazione estratti dal processo aerobico, vengono inviati al compostaggio presso aziende autorizzate.

Inquinamento acustico
emissioni atmosferiche
Inquinamento acustico/emissioni atmosferiche: è in atto una gestione sistematica e responsabile delle emissioni in atmosfera in conformità alle autorizzazioni provinciali specifiche. L’immissione di rumore ambientale, vinee mantenuto a livelli ampiamente inferiori ai limiti legislativi cogenti, grazie anche ad una gestione sistematica (valutazione di impatto ambientale, progettazione e realizzazione di cofanature fonoassorbenti) delle installazioni potenzialmente rumorose.
