Our commitment
to the environment
The company is committed to preventing pollution, protecting the environment, pursuing continuous improvement of environmental performance, and minimising the risks related to its activities and the products and services provided.
In accordance with this policy, our company is committed to:
- Respecting current legislation and any voluntary agreements regarding environmental impacts.
- In accordance with technological progress and knowhow, eliminating any risks to personal safety and protect the environment; when this is not possible, minimising risks by acting on the causes.
- Implementing a plan for the prevention and management of environmental emergencies.
- Constantly controlling the production process and monitoring related environmental aspects and impacts.
- Creating awareness among our providers of goods and services about our corporate philosophy on environmental sustainability.
- Clearly communicating our environmental activities to the local community and customers in order to gain and consolidate trust in our business, products and services.
- Optimising the use of natural and energy resources.
- Striving to reuse and recycle waste rather than discard it wherever possible.
Cogeneration plant
Being an eco-friendly business helps to reduce running costs and increase business efficiency.
We have been investing for years to reduce energy costs, improve operational efficiency and comply with the circular economy principles.
For example, the anaerobic digester system uses the byproduct resulting from the distillation to produce biogas, as well as heat and power, through a modern internal combustion cogeneration system.
The decision to invest to achieve greater efficiency and energy potential, with medium and long-term goals, has increased our competitiveness: it proved to be an important asset in a competitive market, especially for dealing with rising energy prices.
This is why our company has never stopped innovating, and energy efficiency investment projects are always on our agenda.
YEARS
MV
MILLION m3
No
Sacchetto green
Our company has always been highly sensitive to environmental problems and has developed the following management strategy:

Approvvigionamento
L’approvvigionamento delle materie prime e/o coadiuvanti tecnologici è sempre di origine UE Certificata. Viene data priorità alle materie prime Made in Italy, contribuendo allo sviluppo del prodotto nazionale e alla riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla movimentazione delle merci.

Corretta e consapevole
gestione delle risorse idriche
Utilizzo autorizzato di acque sotterranee di falda freatica superficiale e scarico in corpo idrico ricettore dei reflui post depurazione biologica. Lo sfruttamento delle risorse idriche negli anni è significativamente diminuito grazie ad una corretta gestione delle utenze: l’obiettivo è ridurre il più possibile gli sprechi, incentivando il recupero in torre di raffreddamento e la formazione responsabile degli operatori. Stessa attenzione viene dedicata al controllo sistematico dei reflui destinati alla depurazione e alla qualità delle acque post depurazione.

Manutenzione preventiva
Negli ultimi anni si è passati da un concetto di manutenzione in emergenza ad un concetto di manutenzione preventiva, migliorando la qualità dei prodotti, dell’ambiente e l’innalzamento degli standard di sicurezza dell’ambiente di lavoro e delle apparecchiature.

Gestione responsabile degli imballi
È operativo un settore del Servizio Assicurazione Qualità, dedicato alla gestione responsabile degli imballaggi al fine di diminuire sensibilmente l’utilizzo di materiale plastico.

Valorizzazione economica
degli scarti
Gli scarti provenienti dalla lavorazione vengono destinati a 3 settori specifici:
Il prodotto esausto da distillazione viene lavorato per realizzare prodotti proteici destinati al settore zootecnico.
Il sottoprodotto derivante dall’impianto di distillazione viene inviato al digestore anaerobico per la produzione di biogas e, successivamente, di calore ed energia elettrica tramite un sistema di cogenerazione a combustione interna.
I fanghi di depurazione, estratti dal processo aerobico, vengono inviati al compostaggio tramite aziende autorizzate.

Inquinamento acustico
emissioni atmosferiche
È in atto una gestione sistematica e responsabile delle emissioni in atmosfera in conformità alle autorizzazioni provinciali specifiche e i linea con gli obiettivi posti dalla Comunità Europea. L'immissione di rumore ambientale, viene mantenuto a livelli ampiamente inferiori ai limiti legislativi cogenti, grazie anche ad una gestione sistematica (valutazione di impatto ambientale, progettazione e realizzazione di cofanature fonoassorbenti) delle installazioni potenzialmente rumorose.

Approvvigionamento
L’approvvigionamento delle materie prime e/o coadiuvanti tecnologici è sempre di origine UE Certificata. Viene data priorità alle materie prime Made in Italy, contribuendo allo sviluppo del prodotto nazionale e alla riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla movimentazione delle merci.

Corretta e consapevole
gestione delle risorse idriche
Utilizzo autorizzato di acque sotterranee di falda freatica superficiale e scarico in corpo idrico ricettore dei reflui post depurazione biologica. Lo sfruttamento delle risorse idriche negli anni è significativamente diminuito grazie ad una corretta gestione delle utenze: l’obiettivo è ridurre il più possibile gli sprechi, incentivando il recupero in torre di raffreddamento e la formazione responsabile degli operatori. Stessa attenzione viene dedicata al controllo sistematico dei reflui destinati alla depurazione e alla qualità delle acque post depurazione.

Manutenzione preventiva
Negli ultimi anni si è passati da un concetto di manutenzione in emergenza ad un concetto di manutenzione preventiva, migliorando la qualità dei prodotti, dell’ambiente e l’innalzamento degli standard di sicurezza dell’ambiente di lavoro e delle apparecchiature.

Gestione responsabile degli imballi
È operativo un settore del Servizio Assicurazione Qualità, dedicato alla gestione responsabile degli imballaggi al fine di diminuire sensibilmente l’utilizzo di materiale plastico.

Valorizzazione economica
degli scarti
Gli scarti provenienti dalla lavorazione vengono destinati a 3 settori specifici:
Il prodotto esausto da distillazione viene lavorato per realizzare prodotti proteici destinati al settore zootecnico.
Il sottoprodotto derivante dall’impianto di distillazione viene inviato al digestore anaerobico per la produzione di biogas e, successivamente, di calore ed energia elettrica tramite un sistema di cogenerazione a combustione interna.
I fanghi di depurazione, estratti dal processo aerobico, vengono inviati al compostaggio tramite aziende autorizzate.

Inquinamento acustico
emissioni atmosferiche
È in atto una gestione sistematica e responsabile delle emissioni in atmosfera in conformità alle autorizzazioni provinciali specifiche e i linea con gli obiettivi posti dalla Comunità Europea. L'immissione di rumore ambientale, viene mantenuto a livelli ampiamente inferiori ai limiti legislativi cogenti, grazie anche ad una gestione sistematica (valutazione di impatto ambientale, progettazione e realizzazione di cofanature fonoassorbenti) delle installazioni potenzialmente rumorose.